Silvio Balloni

Silvio Balloni

Silvio Balloni

Telemaco Signorini, Vernon Lee e John Singer Sargent: la pittura americana nella Firenze dei Macchiaioli, 1880-1890

Violet Paget nell’autunno del 1883 dà vita a un evento molto importante, facendo incontrare nel suo salotto Telemaco Signorini e John Singer Sargent, che le aveva rivelato di essere “molto bramoso” di conoscere il pittore più moderno dell’entourage macchiaiolo. Violet, dunque, non si lascia sfuggire l’occasione di congiungere le sponde artistiche dell’atlantico nel suo salotto di via Garibaldi, ponendo in diretto contatto gli esiti più attuali del naturalismo toscano con l’impressionismo internazionale di Sargent. Il salotto di Miss Paget si rivela fondamentale anche per l’incontro fra letterati italiani e americani, poiché è sempre lei che nel maggio del 1887 presenta Henry James a Enrico Nencioni, lo scrittore fiorentino con cui Signorini aveva introdotto in Italia la poesia di Whitman. La Paget, inoltre, amplia le conoscenze di Signorini nella colonia anglofiorentina presentandogli Agnes Macdonald, moglie del pittore preraffaellita Edward John Poynter e cognata di Burne-Jones, il critico d’arte e poeta William Cosmo Monkhouse, la pittrice Clementina Anstruther-Thomson, Lady Lewis, “grande amica di Sargent che possiede molti bei quadri a Londra”, infine la giornalista inglese Helen Zimmern, la quale dedica al pittore fiorentino uno studio monografico edito nel 1895 su The Art Journal e nel 1897 sul berlinese Die Kunst Halle. Questi importanti eventi culturali rivelano come Violet Paget sia la principale animatrice della vita culturale fiorentina tra Otto e Novecento, favorendo un prezioso incontro fra l’arte italiana e quella angloamericana.

Telemaco Signorini, Vernon Lee and John Singer Sargent: American painting in the Florence of the Macchiaioli, 1880-1890

In the autumn of 1883, Telemaco Signorini and John Singer Sargent met at Violet Paget’s Florentine salon in via Garibaldi. Sargent had told Paget that he was “very eager” of meeting the most modern painter among the macchiaioli, and she succeeded in forming an interaction between Signorini’s Tuscan naturalism and Sargent’s international impressionism. Miss Paget’s salon was also a meeting place for Italian and American literati. It was there in May 1887 that Henry James met Enrico Nencioni, the Florentine writer who, along with Signorini, had introduced Whitman’s poetry in Italy. Paget broadened Signorini’s contacts within the Anglo-Florentine colony. She introduced him to Agnes Macdonald, wife to the Pre-Raphaelite painter Edward John Poynter and Burne-Jones’s sister-in-law, to art critic and poet William Cosmo Monkhouse, to painter Clementina Anstruther-Thomson, to Lady Lewis, “a great friend of Sargent’s who owns many beautiful paintings in London”, and to English journalist Helen Zimmern. Years later Zimmern would publish a study of Signorini in The Art Journal (1895) and in Die Kunst Halle (1897). My paper shows how Violet Paget, the heart and soul of Florentine cultural life at the turn of the century, was instrumental in favouring Italian and Anglo-American artistic exchanges.

Silvio Balloni si è laureato nel 2005 in Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi di Firenze, dove nel 2008 ha conseguito il Dottorato di Ricerca Internazionale in Italianistica. Specialista dei rapporti tra letteratura e arti figurative, è autore di numerosi saggi in cataloghi e riviste. Nel 2008 ha curato per conto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze lo Zibaldone di Telemaco Signorini, e nel 2012 ha pubblicato per Pacini Editore il volume Scrittura e Immagine. Le forme del libro. Membro del comitato scientifico della mostra Telemaco Signorini e la pittura in Europa (Padova, 2010), ha personalmente curato le mostre: I Macchiaioli e la fotografia (Firenze, 2009); Documenti dei Macchiaioli dal Fondo Vitali. Carte edite e inedite (Firenze, 2009); Il metodo e il talento. Igino Benvenuto Supino primo direttore del Bargello: 1896-1906 (Firenze, 2010). Odoardo Borrani. Al di là della macchia. Opere celebri e riscoperte (Viareggio, 2012).

Silvio Balloni graduated in Italian Literature from the University of Florence in 2005 and earned an international Ph.D in Italian Studies in 2008. He specializes in the relationship between literature and visual arts, on which he has published several essays in catalogues and magazines. He is the editor of Telemaco Signorini’s Zibaldone (2008) and the author of Scrittura e Immagine. Le forme del libro (2012). He was in the organizing committee of the exhibition Telemaco Signorini e la pittura in Europa (Padua, 2010) and was the curator of the exhibitions I Macchiaioli e la fotografia (Florence, 2009), Documenti dei Macchiaioli dal Fondo Vitali. Carte edite e inedite (Firenze, 2009), Il metodo e il talento. Igino Benvenuto Supino primo direttore del Bargello: 1896-1906 (Florence, 2010) and Odoardo Borrani. Al di là della macchia. Opere celebri e riscoperte (Viareggio, 2012).

Leave a Reply